Popolazione anagrafica - Residenti iscritti nell'archivio anagrafico del Comune di Prato

Aggiornato il: 08/01/2024

Dati statistici sulla popolazione iscritta come residente all’Ufficio Anagrafe del Comune di Prato.
Aggiornamento semestrale: 30 Giugno e 31 Dicembre.

Dati aggiornati al 30 giugno 2024

Popolazione residente: 196.503
Popolazione residente al 1° gennaio 2024: 196.277
Variazione dal 1° gennaio 2024: +226 (Variazione percentuale: +0,12%)

di cui residenti stranieri: 49.287
Stranieri residenti al 1° gennaio 2024: 48.793
Variazione dal 1° gennaio 2024: +494 (Variazione percentuale: +1,01%)

Incidenza stranieri sul totale popolazione: 25,08%

I dati sono presentati in forma di report con grafici e tabelle con i principali fenomeni della popolazione per l'intero territorio comunale  e per il solo Centro Storico. Le tabelle e i grafici contengono: distribuzione della popolazione per sesso, età, luogo di nascita, luogo di immigrazione; densità di popolazione; indici di vecchiaia, dipendenza, ricambio e struttura; famiglie per numero di componenti, famiglie composte da soli italiani o con almeno un componente straniero; cittadini stranieri per sesso, età, provenienza e cittadinanza

Popolazione al 30 giugno 2024

Mappe UES - Unità Elementari Statistiche

Link alla pagina del sito contenente i dati sulla popolazione anagrafica del Comune

Note di lettura

Segni convenzionali

Nelle tavole statistiche sono stati utilizzati i seguenti segni convenzionali:

  • Linea (-):

1. quando il fenomeno non esiste ;
2. quando il fenomeno esiste ma i casi non si sono verificati.

  • Tre puntini (...):

Quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono.

Definizioni

Movimento popolazione: il bilancio demografico della popolazione residente fornisce i risultati della rilevazione annuale "Movimento e calcolo della popolazione residente" (modello Istat P.2) che l'Istat esegue presso gli uffici di anagrafe dei Comuni italiani.

Popolazione residente al 1° gennaio e al 31 Dicembre:

  • Nati vivi (da genitori residenti nel Comune)
  • Morti (già residenti nel Comune)
  • Saldo naturale
  • Iscritti da altri Comuni
  • Iscritti dall'estero
  • Iscritti per altri motivi
  • Cancellati per altri Comuni
  • Cancellati per l'estero
  • Cancellati per altri motivi
  • Saldo migratorio e per altri motivi
  • Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali
  • Famiglie
  • Convivenze
  • Popolazione residente in famiglia al 31 dicembre
  • Popolazione residente in convivenza al 31 dicembre
  • Numero medio di componenti per famiglia

La popolazione residente è costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti. Ogni persona avente dimora abituale in Italia deve iscriversi, per obbligo di legge (art. 2 L. 1228/1954), nell'anagrafe del comune nel quale ha posto la sua dimora abituale. In seguito ad ogni Censimento della popolazione viene determinata la popolazione legale. A tale popolazione si somma il movimento anagrafico dei periodi successivi, calcolati con riferimento alla fine di ciascun anno solare e si calcola così la popolazione residente in ciascun comune al 31 di dicembre di ogni anno. La popolazione residente si distingue per residente in famiglia e in convivenza. Ogni individuo, oltre ad essere registrato su una scheda individuale (AP/5) viene anche registrato su una scheda di famiglia (AP/6) o di convivenza (AP/6a).

I nati: viene riportato il numero di nati da residenti nel comune indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuta la nascita (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i nati in Italia da genitori non residenti. I nati fanno riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data di nascita effettiva.
I morti: viene riportato il numero dei morti relativi alla popolazione residente indipendentemente dal luogo in cui si sia verificato l'evento (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i morti in Italia non residenti. I morti fanno riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data effettiva di morte.

Le iscrizioni si distinguono in:

  • Iscrizioni da altro comune: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza da un altro comune italiano.
  • Iscrizioni dall'estero: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza dall'estero.
  • Iscrizioni per altri motivi: si tratta di iscrizioni dovute non ad un effettivo trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse; le iscrizioni di persone non censite, e quindi non entrate a far parte del computo della popolazione legale, ma effettivamente residenti.

Le cancellazioni si distinguono in:

  • Cancellazioni per altro comune: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza in altro comune italiano.
  • Cancellazioni per l'estero: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza all'estero.
  • Cancellazioni per altri motivi: si tratta non di effettivi trasferimenti di residenza, ma di cancellazioni dovute a pratiche di rettifica  anagrafica. Tra queste sono comprese le persone cancellate perché non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici; le  persone censite come aventi dimora abituale, ma che non hanno voluto o potuto (per mancanza di requisiti) iscriversi nel registro anagrafico dei residenti del comune nel quale erano state censite.

Il saldo naturale: è la differenza tra il numero dei nati in Italia o all'estero da persone residenti ed il numero dei morti, in Italia o all'estero, ma residenti in Italia.

Il saldo migratorio e per altri motivi: è la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti per trasferimento di residenza e per altri motivi.

Popolazione residente: i dati disponibili nel sito provengono dalla Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile", indagine che l'Istat conduce dal 1992 presso le Anagrafi dei comuni italiani. I dati si riferiscono a tutti i comuni italiani, e sono in linea con quelli del XV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni (9 ottobre 2011).

Alcune avvertenze per la corretta utilizzazione dei dati forniti: la popolazione totale e per sesso è in linea con le risultanze del Censimento 2011 e con il conseguente bilancio demografico (mod. Istat P.2), periodo 10 ottobre 2011-31 dicembre 2012.
Dati per età, a livello comunale, sono oggetto di una procedura di validazione statistica qualitativa e quantitativa, atta a superare le incongruenze che a volte si manifestano in talune anagrafi comunali, a causa del non perfetto allineamento delle stesse con le risultanze derivanti dall'ultimo censimento. 

 

Ripartizioni geografiche:

  • Italia nord-occidentale (Val d'Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria)
  • Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna)
  • Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio)
  • Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)
  • Italia insulare (Sicilia, Sardegna)

Paesi UE

UE 27 - dal 1/01/2021: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,  Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
UE 28 - dal 1/07/2013: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,  Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
UE 27 - dal 1/06/2007: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,  Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
 

Dati rettificati:  I dati che non coincidono con quelli pubblicati precedentemente si intendono rettificati.

Utilizzo dei dati: È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata chiaramente la fonte.

Fonti

Comune di Prato – Elaborazioni Ufficio Statistica su Certificati anagrafici