Regione Toscana
Cerca nel portale Comunale

Censimenti in corso

Aggiornato il: 05/09/2025

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

 

Il 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni.
L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

 

Periodo di rilevazione

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025.

Che cosa è

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Risultati delle precedenti edizioni

Sono stati diffusi da Istat i risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni relativi alle prime due edizioni, consultabili alla pagina ISTAT dei risultati, e in alcune sezioni presenti in questo sito.

Riferimenti di legge

Informazioni e Contatti

Partecipare al Censimento è importante perché permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

Per informazioni sulla rilevazione, sul questionario e assistenza alla compilazione:

  • Centro Comunale di Rilevazione (CCR) del Comune di Prato

Indirizzo: Piazza del Pesce, 3 - Prato
Con il seguente orario:
Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato  dalle 9:00 alle 13:00
il giovedì anche dalle 15:00 alle 18:00

Numero Verde gratuito (da fisso e cellulare): 800.301.650
e-mail: ufficio.statistica@comune.prato.it
Sito web: https://statistica.comune.prato.it/it/statistica/

  • ISTAT

Numero Verde gratuito 1510 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 21:00
e-mail: censimento.lista@istat.it - censimento.l2@istat.it - censimento.areale@istat.it
Operativi dal 29 settembre al 23 dicembre 2025
Sito web: https://www.istat.it

 

Link utili